La Gravitazione Universale



"Due corpi nell'Universo si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro Masse, e inversamente proporzionale al quadrato della Distanza che li separa."


E' questa la Formula della Gravitazione Universale formulata da Isaac Newton. Con essa, si apre il ciclo della ricerca dell'armonia nel caos, di un insieme di leggi cosmiche che possono adattarsi e regolare il ciclo di vita delle creature, tutte le creature, che vivono sulla Terra.


Siamo parte del cosmo, di un ordine nato dal caos e caos al quale torniamo in ogni istante della nostra giornata.



Ma basta guardare in alto, in una notte particolarmente limpida, per rendersi conto che non è così. La vita non è caos, confusione, disorientamento, vuoto e nulla.

Ascolta il respiro, senti la calma mentre guardi lassù, e ti sentirai pervaso da un senso di pienezza.



Le stelle, lì a brillare da milioni di anni, ci restituiscono la loro beatitudine, l'imperturbabilità dell'Universo di fronte alle piccolezze umane.







Telescopi spaziali come Hubble sono in grado di scrutare nelle profondità del cosmo, e individuare stelle lontane milioni di anni luce.


Se qualcuno da lassù potesse guardarci, beh vedrebbe i dinosauri e non noi o la nevicata di oggi a Milano.

E' su questo palcoscenico sospeso tra Terra e Cielo che si muovono i due protagonisti del racconto di Andrea in "Con Tutto il Cuore". Sonia e Andrea sono la somma delle parti, le due metà di una mela divisa troppo presto.


L'equilibrio nel Caos.

L'Amore.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

E' proprio vero! L'immagine che si vede di una stella è quella proiettata 'qualche anno luce' fa: quella stella potrebbe non esistere neanche più.

Non ho capito perà il riferimento di 'due protagonisti di Con tutto il cuore'.
Ale

Nasdaq 3X ha detto...

Risposta ad Anonimo:

Il riferimento dei due protagonisti di "Con Tutto il Cuore" è una sorpresa, che spero risulterà gradita. Arriverà il 12 febbraio 2009, torna a trovarci!
Ciao!

Andy